IL VINO NATURALE

La prima domanda che spesso ci viene fatta è che cosa si intende per Vino Naturale.

La doverosa premessa è che Naturale e Biologico sono 2 concetti che vanno a braccetto pur con delle importanti distinzioni: nel mondo del BIO sono ammesse sostanze/additivi nel vino che Noi, per essere coerenti al concetto di NATURALE, NON UTILIZZIAMO. Con la nuova normativa nella etichettatura dei vini, nella lista ingredienti, nei nostri vini troverai solo UVA e cio’ è una rarità, provare per credere, leggete qualche etichetta con attenzione e capirete quante sostanze ed additivi vengono NORMALMENTE aggiunti!

In vigna poi cerchiamo di coltivare “senza chimica”, ovvero non utilizziamo alcun fitofarmaco ad eccezione di zolfo e rame, sostanze naturali che nei limiti concessi dalla legislazione vigente non hanno effetti dannosi. Purtroppo in alcune annate particolarmente piovose si è reso necessario sulle varietà più sensibili come Nebbiolo e Merlot intervenire con qualche prodotto di sintesi sempre in coerenza con un approccio integrato. I nostri vitigni invece DELLA FAMIGLIA PIWI, BRONNER/SOLARIS/SOUVIGNER GRIS, resistenti in modo naturale alle malattie fungine, anche nelle annate più piovose, non hanno mai subito alcun trattamento. Non utilizziamo poi fertilizzanti industriali a cui preferiamo il semplice letame lavorato in parte anche secondo le pratiche biodinamiche. In cantina per vinificare dunque partiamo dai lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce e non usiamo nessuno dei 40 coadiuvanti ed additivi consentiti dalla legge, ad eccezione dei solfiti, ma comunque con valori molti bassi: consideriamo che comunque già in fase di fermentazione una minima percentuale di solfiti viene naturalmente prodotta. Il resto lo fa il tempo, ci vuole pazienza e vibrante attesa affinché il vino si esprima al meglio.