Le Prealpi Varesine sono luogo ideale per una viticoltura di qualità. Il paesaggio è infatti caratterizzato da un susseguirsi di colline, terrazzi fluvioglaciali e laghi, dominati sullo sfondo dal massiccio del Monte Rosa. I terreni geologicamente parlando sono molto eterogenei caratterizzati nella zona nord da calcari selciferi, marnosi e dolomitici, tipico esempio il complesso del Campo dei Fiori. Nella zona orientale della provincia invece vi è la prevalenza di colline moreniche e depressioni intramoreniche con la presenza di ghiaia, sabbia e limi. Questa eterogeneità di suoli abbinata ad un clima che durante il periodo di maturazione dell’uva è caratterizzato da nette escursioni termiche tra il giorno e la notte, determina la presenza di micro-cru all’interno del paesaggio, vero punto di forza secondo il nostro punto di vista del nostro territorio.
